I vantaggi delle esche in gel nell'industria alimentare
Nell'industria alimentare il controllo degli insetti infestanti fra cui gli scarafaggi è fondamentale. Una soluzione che si distingue è quella delle esche in gel. L'uso costante delle esche in gel consente agli stabilimenti alimentari di mantenere un ambiente igienico e di rispettare i rigorosi standard di salute e sicurezza. Dalla loro introduzione alla fine degli anni '90, le esche in gel hanno rapidamente guadagnato popolarità tra i PCO. Ecco perché.
Esche in gel contro insetticidi liquidi
Caratteristiche dei trattamenti con Insetticidi liquidi
- Gli insetticidi liquidi sono volatili e invasivi; possono rappresentare un rischio di inalazione per i lavoratori e contaminare gli alimenti.
- Richiede alle imprese di cessare l'attività durante il trattamento.
- Il tempo di asciugatura può essere di diverse ore, durante le quali nessuno può entrare nell'area trattata.
- Le superfici che possono entrare in contatto con gli alimenti o con le preparazioni alimentari devono essere pulite accuratamente dopo l'asciugatura dell’insetticida liquido per rimuovere eventuali residui chimici. Ciò può includere piani di lavoro, elettrodomestici e altre superfici.
Caratteristiche dei trattamenti con gel
- Le esche in gel non contengono particelle aerodisperse, eliminando il rischio di inalazione sia per l'operatore che per i clienti.
- L'uso di un erogatore per esche permette di non entrare in contatto con il prodotto. Ciò rende più sicura l'applicazione delle esche in gel.
- Gli scarafaggi assumono l'esca in loco e possono anche portarla direttamente nel loro rifugio, il che riduce notevolmente il rischio di contaminazione del prodotto.
- L’attività del cliente può non essere interrottata
- Poiché le esche in gel non producono particelle trasportate dall'aria, non è necessario evacuare le aree trattate.
- Il protocollo, semplice e veloce, riduce al minimo le interruzioni delle operazioni quotidiane, un aspetto prezioso negli ambienti alimentari più affollati, dove i tempi di inattività possono essere costosi.
Efficacia di lunga durata
Gli insetticidi liquid possono richiedere diverse applicazioni nel corso di un anno. Le esche in gel, invece, hanno un effetto residuale e possono rimanere appetibili e letali per gli scarafaggi fino a 12 mesi dopo l'applicazione.
Applicazione precisa
La cartuccia consente di applicare le esche in gel direttamente nelle fessure, nelle crepe e in altre aree difficili da raggiungere dove gli scarafaggi si nascondono di solito, fornendo un approccio più mirato e preciso.
Questa precisione riduce la probabilità di perdere aree chiave, consentendo di risparmiare sui costi grazie alla riduzione degli sprechi di prodotto.
L'effetto "domino" aumenta l'efficacia del controllo degli scarafaggi, uccidendone alcuni quando ingeriscono l'esca e altri in seguito, nutrendosi di carcasse e depositi fecali
Una soluzione discreta
Le esche in gel sono impercettibili ad un occhio inesperto.
Non producono forti odori che influenzano l'ambiente, eliminando così la necessità di un'ampia ventilazione.
Le esche in gel assicurano inoltre che gli scarafaggi muoiano nei loro nidi a differenza degli insetticidi liquidi che richiedono la pulizia degli scarafaggi morti sparsi nelle aree trattate.
Maxforce: una soluzione potente e conforme alle normative sulla sicurezza alimentare
Maxforce Platin è una soluzione certificata HACCP. È inoltre ipoallergenico, ovvero non contiene nessuno dei 14 ingredienti allergenici (arachidi, sedano, crostacei, cereali contenenti glutine, noci, latte, lupino, uova, pesce, molluschi, senape, sesamo, soia, solfiti).
È stato progettato per funzionare in ambienti difficili come le alte temperature e l'umidità, in particolare nelle cucine, dove rimane stabile senza gocciolare o scorrere, anche su superfici verticali.
Maxforce Platin è inoltre dotato della tecnologia Blue Bead, che incorpora una matrice alimentare e una tecnologia a capsule all'interno della matrice di gel per migliorare l'appetibilità e la durata. Questo attira gli scarafaggi a consumare l'esca, garantendo un'elevata efficacia anche in aree ad alta competizione alimentare.
Una strada chiara per il futuro
Come abbiamo detto, le esche in gel rappresentano un'opzione molto efficace e pratica per il controllo degli infestanti nell'industria alimentare. Eliminano la necessità di trattamenti notturni, sono veloci da applicare e richiedono una minima collaborazione da parte dell'utente finale. Inoltre, grazie all'effetto "domino", eccellono nel controllo delle colonie.
I gel possono essere utilizzati in una varietà di ambienti dell'industria alimentare, dalle cucine, alle aree di stoccaggio, alle aree di ristorazione, rendendoli uno strumento versatile per la gestione completa degli infestanti.